PROGRAMMA SESSIONI IN STREAMING
- 24h
- Proiezioni
- terradituttifilmfestival.stream
Visioni di genere
In scaletta 2 corti e 3 lungometraggi firmati da registi italiani e internazionali per un totale di 218 minuti di filmato che avranno un unico filo conduttore: la donna. Sullo schermo sia racconti di donne vittime di mutilazioni genitali e del modello patriarcale sia esempi di forte emancipazione femminile. Storie di donne dai diritti negati e di quelle che invece riescono a lottare per essi in una società dove gli sono negati.
- 11:00
- Evento
- Guarda su @WeWorldOnlus
I diritti delle donne al #TTFF: con WeWorld protagonista l’empowerment femminile attraverso storie di abusi, resilienza e diritti
Un momento di approfondimento con registi, autrici ed esperte su emancipazione femminile e diritti delle donne in Italia e nel mondo.
Modera Maura Gancitano, Tlon.
- 24h
- Proiezioni
- terradituttifilmfestival.stream
Crossing the borders
Un unico grande diritto, quello della libertà di spostamento. Cinque storie con scenari diversi ma con un obiettivo comune: raggiungere una nuova casa. Sullo schermo film internazionali e italiani che raccontano il viaggio dei migranti, di chi parte senza avere la sicurezza che riuscirà ad arrivare.
- 17:00
- Evento
- Live FaceBook e Youtube su @WeWorldOnlus e su Radio Città Fujiko (103.1 fm)
Migrazioni al #TTFF: WeWorld esplora il tema delle migrazioni insieme a registi ed esperti
Un momento di approfondimento con registi ed esperti su migrazioni e processi di integrazione, in Europa e nel mondo.
Modera Alessandro Canella, Radio Città Fujiko.
- 18:00
- Evento
- Live sulla pagina Facebook di @cospeonlus
Terra e diritti in Palestina
Un punto della situazione in Palestina sul tema diritti umani, lavoro, sviluppo sociale e scenario internazionale, partendo dal contesto in cui opera il progetto COSPE "Terra e Diritti – Percorsi di Economia Sociale e Solidale in Palestina”.
- 24h
- Proiezioni
- terradituttifilmfestival.stream
Obiettivo 2030: Il pianeta ecosostenibile
Uno scenario completamente internazionale che esamina le realtà delle conseguenze del cambiamento climatico e dell’impatto dell’uomo sulla nostra Terra. Con 2 corti e 3 lungometraggi vengono a galla sia le realtà più conosciute che quelle ancora nascoste. Una perpetua lotta tra uomo e pianeta che nasconde la grave crisi interconnessa tra società e ambiente.
- 15:00
- Masterclass
- piattaforma streaming di UNIBO
Let’s Diversity – diversità e creatività nelle produzioni TV
Masterclass per gli studenti universitari su “Media and Diversity” in collaborazione con Università di Bologna (in lingua inglese dalle piattaforme streaming di UNIBO)
- 18:00
- Evento
- Live sulla pagina Facebook di @cospeonlus
L’impresa di essere donna.
Un racconto dall'esperienza delle donne siriane rifugiate in Giordania, Egitto e Libano, partendo dal progetto COSPE “Wee Can!”.
- 24h
- Proiezioni
- terradituttifilmfestival.stream
Diritti e rovesci
I registi raccontano i diritti negati. Quelli degli italiani di seconda generazione senza cittadinanza, dei minatori sfruttati, dei lavoratori senza misure di sicurezza e quelle di chi viaggia con un passaporto troppo debole. Quattro storie raccontate attraverso la cinepresa ambientate in Italia, Burkina Faso, Tunisia e Palestina.
- 24h
- Proiezioni
- terradituttifilmfestival.stream
La filiera nel piatto
Una sessione per spiegare il potere del consumatore nella costruzione di modelli sostenibili. “You Think The Earth Is A Dead Thing”, “Golden Fish, African Fish” e “Food For Change” sono i tre film in programma che raccontano i pesticidi, l’innovazione della pesca, l’agricoltura e la produzione di massa.
- 24h
- Proiezioni
- terradituttifilmfestival.stream
5 storie fra conflitti e resistenze
Obiettivi puntati su Burkina Faso, Stati Uniti, Yemen e Germania durante l’ultimo giorno di programmazione online. Cinque film – quattro lungometraggi e un corto – per parlare di guerre e battaglie, fisiche o morali. Sullo schermo il racconto per immagini delle lotte dei giovani per la democrazia, dei tentativi di ribellione alle leggi nazionali e delle rivoluzioni del sud del mondo.