Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-cerber domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.terradituttifilmfestival.org/home/wordpress/wp-includes/functions.php on line 6121
Nuove cittadinanze: il diritto alla partecipazione – Terra di Tutti Film Festival
Cerca
Close this search box.

Nuove cittadinanze: il diritto alla partecipazione

7 OTTOBRE
10:00
Cinema Lumière, Via Azzo Gardino 65

Un dibattito a più voci per parlare dei mille volti della partecipazione. Politica, attivismo e arte sono forme diverse che la partecipazione può assumere, pur avendo un obiettivo comune: sradicare le diseguaglianze e chiedere pari diritti per tutti e tutte. 

Ne parliamo con esponenti del mondo politico, culturale e artistico italiano e internazionale. Modera l’incontro Sabika Shah Povia

In anteprima verrà presentato il cortometraggio L’ora alternativa di Ali e Mouadh Ben Mohamed, prodotto da WeWorld.

Programma:

10.00 – 11.30 Libertà è partecipazione. Le sfide della partecipazione politica nel panorama europeo
Intervengono:

  • Sonila Tafili (COSPE),
  • Daryna Sterina (eMoveGlobal E.V),
  • Katja Utrosa (KD GMAJNA),
  • Marwa Mahmoud (Segreteria nazionale del PD e Consigliera comunale di Reggio Emilia),
  • Simohamed Kaabour (CONNGI),
  • Siid Negash (Consigliere comunale di Bologna)
  • Wissal Houbabi (poeta, artista e scrittrice),
  • Nalini Vidoolah Mootoosamy, (drammaturga). 

 

11.30 -12.00 Proiezione de L’ora alternativa

L'ora alternativa

di Ali e Mouadh Ben Mohamed | 2023 | Italia | 30’

La serie “L’ora di alternativa” è un mosaico di storie composto da giovani personaggi con diversi background, accomunati dal fatto che non frequentano l’ora di religione. Solitamente, ognuno di loro trascorre quel tempo liberamente: c’è chi studia in biblioteca, chi sta al computer, chi al bar, chi fuma in bagno e chi si diverte a creare disturbo per la scuola. Un giorno, la preside nota che questa situazione sta diventando un problema e vede un’opportunità per risolverlo quando un insegnante di musica propone di organizzare un concerto di fine anno. Tuttavia, il professore non è soddisfatto di questa decisione e le nuove presenze in classe cambieranno completamente gli equilibri.

Una storia di formazione dove rabbia, paura e inquietudine lasciano spazio a una nuova visione di sé e del mondo. 



12.00 – 13.00 Le forme artistiche come strumento di partecipazione e narrazione

Intervengono:

  • Wissal Houbabi, poeta, artista e scrittrice
  • Nalini Vidoolah Mootoosamy, drammaturga

Evento promosso dai progetti Shape e EMVI finanziati dal programma AMIF dell’Unione Europea